Già allestita a Roma, l’esposizione – prodotta e organizzata da Arthemisia con La Venaria Reale – è arricchita da materiali e filmati sulle grandi dive del cinema muto. “La donna era ancora poco considerata come soggetto protagonista – spiega Sergio Gaddi, curatore della mostra insieme a Tiziano Panconi -. Il “rivoluzionario” Boldini le ritrae facendo emergere la loro carica intima e sensuale. E, spesso, facendo arrabbiate i loro ricchi mariti, suoi committenti. E’ il caso del celebre dipinto di Donna Franca Fiorio del 1901: l’artista dovette rivederlo riducendo la scollatura e allungando la gonna”. La mostra resterà alla Venaria fino al 28 gennaio.